Chiedere la concessione del contributo regionale per la rimozione di barriere architettoniche

Chiedere la concessione del contributo regionale per la rimozione di barriere architettoniche

Le barriere architettoniche sono ostacoli fisici e senso-percettivi che impediscono alle persone con disabilità di muoversi liberamente. 

Il cittadino con una disabilità certificata (certificato di invalidità o certificato del medico di famiglia) che intende sostenere una spesa per l’abbattimento delle barriere architettoniche, può chiedere un contributo economico. 

La Regione Piemonte stanzia fondi per incentivare il superamento e l'eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati. Per accedere al contributo, è necessario presentare una domanda al Comune presso cui si trova l'immobile, utilizzando l'apposito modulo.

La domanda deve essere presentata prima dell'inizio dei lavori e può essere inoltrata in qualsiasi giorno dell'anno. 
I destinatari del contributo sono: 

  • persone con disabilità motorie o non vedenti
  • condomìni in cui risiedono persone disabili e genitori o tutori di persone con disabilità permanente

Sono ammesse a contributo le opere realizzate su edifici costruiti o integralmente recuperati prima dell'11 agosto 1989.

Approfondimenti

Eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici pubblici

La normativa regionale ha predisposto dei piani obbligatori per l'eliminazione delle barriere architettoniche (PEBA) per tutti gli enti pubblici, al fine di garantire l'accessibilità degli edifici e degli spazi pubblici.

Classificazione della barriere architettoniche

Le barriere architettoniche sono ostacoli fisici e senso-percettivi che limitano la libertà di movimento delle persone con disabilità. Possono essere classificate in:

  • ostacoli fisici, che impediscono o rendono difficoltosa la deambulazione autonoma e sicura, come scale di accesso o rampe con pendenza eccessiva.
  • ostacoli localizzativi, che rendono difficoltoso l’orientamento in assenza di segnalazioni sonore e luminose.
  • mancanza di attrezzature, che compromettono la piena fruibilità degli spazi, come l’assenza di corrimano o ascensori adeguati.
Compatibilità con altri contributi

Il contributo regionale è compatibile con il contributo nazionale previsto dalla Legge 09/01/1989, n. 13 ma l’importo complessivo erogato non può superare la spesa effettivamente sostenuta per l’intervento.

Puoi trovare questa pagina in

Sezioni: Servizi sociali

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
Ultimo aggiornamento: 28/02/2025 16:28.34